Il Tuo Viaggio nella Psicologia dello Sviluppo
Non promettiamo miracoli. Però sappiamo aiutarti a capire meglio come funziona la mente umana durante le diverse fasi della vita. I nostri programmi partono dall'autunno 2025 e combinano teoria solida con esperienze pratiche che ti servono davvero.
Scopri i Percorsi DisponibiliCome Scegliere il Percorso Giusto per Te
Studiare psicologia dello sviluppo significa confrontarsi con domande complesse. E scegliere un programma formativo può sembrare altrettanto complicato. Abbiamo strutturato tre percorsi principali, ciascuno pensato per esigenze diverse.
Hai già una formazione di base?
Se vieni da studi in psicologia generale o scienze dell'educazione, il nostro Percorso Avanzato (settembre 2025) ti permette di specializzarti senza ripartire da zero. Lavoriamo su casi reali e metodologie di ricerca applicate.
Parti completamente da zero?
Il Percorso Fondamentale (ottobre 2025) non richiede prerequisiti. Costruiamo insieme le basi teoriche necessarie, alternando lezioni frontali a laboratori pratici. Ci vogliono circa 10 mesi per completarlo.
Vuoi approfondire un tema specifico?
I Moduli Tematici (disponibili da novembre 2025) si concentrano su argomenti come lo sviluppo cognitivo infantile o l'adolescenza. Durano 6-8 settimane ciascuno e possono essere seguiti in modo indipendente.

Cosa Cambia Dopo il Programma
I risultati variano da persona a persona. Ma la maggior parte dei nostri studenti riferisce cambiamenti significativi nel modo di osservare e interpretare i processi di sviluppo.
Competenze Osservative
Impari a notare dettagli che prima ti sfuggivano. Il modo in cui un bambino gioca, come un adolescente comunica, i pattern comportamentali nelle diverse età. Sono abilità che si sviluppano con la pratica guidata.
Analisi dei Contesti
Lo sviluppo non avviene nel vuoto. I nostri programmi ti insegnano a considerare fattori familiari, culturali e sociali. Diventa naturale collegare teoria e situazioni concrete che incontri nella vita quotidiana.
Comunicazione Efficace
Parlare di psicologia dello sviluppo con genitori, educatori o colleghi richiede chiarezza. Lavoriamo molto sulla capacità di spiegare concetti complessi in modo accessibile senza banalizzarli.

Esperienze di Chi Ha Partecipato

Eleonora Fabbri
Educatrice Nido d'Infanzia
Ho fatto il Percorso Fondamentale nel 2024 perché sentivo di lavorare molto a istinto. Adesso riesco a dare un nome a quello che osservo e a capire quando serve davvero un intervento. Non è che sono diventata un'esperta dall'oggi al domani, ma ho strumenti in più.

Davide Lentini
Coordinatore Pedagogico
Mi interessava la parte sull'adolescenza e ho seguito uno dei Moduli Tematici. Otto settimane intensive ma gestibili. La cosa che ho apprezzato di più è stata la possibilità di confrontarmi con altri professionisti che lavorano in contesti diversi dal mio.

Simone Quaranta
Insegnante Scuola Primaria
Pensavo di conoscere già abbastanza i meccanismi dello sviluppo cognitivo. Il Percorso Avanzato mi ha fatto cambiare prospettiva su parecchie cose. Soprattutto sulla relazione tra sviluppo emotivo e apprendimento, che tendevo a tenere separati.

Agnese Palmieri
Operatrice Servizi Sociali
Lavorando con famiglie in difficoltà, avevo bisogno di capire meglio le tappe dello sviluppo normativo per riconoscere quando c'è davvero qualcosa che non va. Il programma mi ha dato riferimenti teorici solidi senza perdersi in accademismi inutili.
Domande Che Ci Fanno Spesso
Abbiamo organizzato le risposte seguendo le fasi del percorso formativo. Così trovi più facilmente quello che ti serve sapere.
Prima di Iscriversi
- Posso seguire le lezioni online?
- Quanto tempo richiede ogni settimana?
- Ci sono requisiti di accesso specifici?
- Come funziona il pagamento?
- Posso parlare con qualcuno prima di decidere?
Durante il Programma
- Come sono strutturate le sessioni pratiche?
- Posso recuperare se salto una lezione?
- Ci sono materiali di studio forniti?
- Come funziona il supporto tra le lezioni?
- Quando ci sono le verifiche?
Dopo il Completamento
- Che tipo di attestato ricevo?
- Posso accedere ai materiali in futuro?
- Organizzate eventi per ex-studenti?
- Ci sono percorsi di aggiornamento?
- Come resto in contatto con il gruppo?